L'isola del Tesoro - Film
Questo blog nasce con l'esigenza di comunicare la particolare iniziativa di cui si è fatta promotrice la scuola primaria "Don Bosco" III° Circolo di Nardò (Lecce - Italia).
Quest’anno nell’ambito delle attività extra-scolastiche la Scuola nella persona del suo dirigente Carlo Longo, ha voluto incentivare l’attività del suo laboratorio teatrale-cinematografico facendosi carico della produzione di un lungometraggio che ha visto protagonisti circa 40 alunni della scuola, che hanno rivestito i panni dei pirati alla ricerca del tesoro nella fantomatica isola.
Potendo contare sulla generosa disponibilità dei genitori che ne hanno curato i costumi, sull’impegno costante delle insegnanti del Laboratorio teatrale Silvana Baccassino e Rosaria Filograna, sull’acuto adattamento del rinomato romanzo di Robert Louis Stevenson "L’isola del Tesoro” a cura dell’insegnante Arturo Cioni, la scuola ha, inoltre, deciso di avvalersi di uno staff tecnico-artistico di professionisti capitanato da Antonio Spano e che annovera tra gli altri la collaborazione di Pietro Blonda, per la direzione della fotografia, Massimo Spano, per le immagini, Luigi Spano, per la regia e Giovanni Cioni per le musiche originali.
L’iniziativa si è rivelata efficace sia dal punto di vista didattico, che da quello dell’esplorazione del territorio salentino e di alcune locations naturalistiche per alcuni versi sconosciute.
L’obiettivo del progetto è stato quello di coinvolgere gli alunni anche nelle ore extrascolastiche e per gioco far loro rispettare la disciplina e la rigidità di un set cinematografico e comprendere tutte le varie fasi della produzione di un film.
Le riprese iniziate nel mese di Marzo 2006 hanno fatto tappa in diverse locations tutte sul territorio di Nardò: Porto Selvaggio, Palude del Capitano, Baia di Uluzzo, S. Isidoro, Santa Maria al Bagno e termineranno entro Maggio a Santa Caterina presso la Torre dell’Alto.
Confidando nella sensibilità dimostrata dai mass media per le iniziative educative alternative, avremmo il piacere che ciascuno di Voi dedicasse un po’ del suo prezioso tempo a questo evento, molto speciale per i nostri alunni-attori, che potrà ripetersi negli anni futuri sperando che diventi un vero e proprio vivaio culturale atto a sviluppare figure utili in questo campo ancora agli esordi nel nostro territorio.
Per qualsiasi ulteriore informazione aaa riguardo rimaniamo a Vs. completa disposizione.
Scriveteci e fateci sapere cosa ne pensate!
Quest’anno nell’ambito delle attività extra-scolastiche la Scuola nella persona del suo dirigente Carlo Longo, ha voluto incentivare l’attività del suo laboratorio teatrale-cinematografico facendosi carico della produzione di un lungometraggio che ha visto protagonisti circa 40 alunni della scuola, che hanno rivestito i panni dei pirati alla ricerca del tesoro nella fantomatica isola.
Potendo contare sulla generosa disponibilità dei genitori che ne hanno curato i costumi, sull’impegno costante delle insegnanti del Laboratorio teatrale Silvana Baccassino e Rosaria Filograna, sull’acuto adattamento del rinomato romanzo di Robert Louis Stevenson "L’isola del Tesoro” a cura dell’insegnante Arturo Cioni, la scuola ha, inoltre, deciso di avvalersi di uno staff tecnico-artistico di professionisti capitanato da Antonio Spano e che annovera tra gli altri la collaborazione di Pietro Blonda, per la direzione della fotografia, Massimo Spano, per le immagini, Luigi Spano, per la regia e Giovanni Cioni per le musiche originali.
L’iniziativa si è rivelata efficace sia dal punto di vista didattico, che da quello dell’esplorazione del territorio salentino e di alcune locations naturalistiche per alcuni versi sconosciute.
L’obiettivo del progetto è stato quello di coinvolgere gli alunni anche nelle ore extrascolastiche e per gioco far loro rispettare la disciplina e la rigidità di un set cinematografico e comprendere tutte le varie fasi della produzione di un film.
Le riprese iniziate nel mese di Marzo 2006 hanno fatto tappa in diverse locations tutte sul territorio di Nardò: Porto Selvaggio, Palude del Capitano, Baia di Uluzzo, S. Isidoro, Santa Maria al Bagno e termineranno entro Maggio a Santa Caterina presso la Torre dell’Alto.
Confidando nella sensibilità dimostrata dai mass media per le iniziative educative alternative, avremmo il piacere che ciascuno di Voi dedicasse un po’ del suo prezioso tempo a questo evento, molto speciale per i nostri alunni-attori, che potrà ripetersi negli anni futuri sperando che diventi un vero e proprio vivaio culturale atto a sviluppare figure utili in questo campo ancora agli esordi nel nostro territorio.
Per qualsiasi ulteriore informazione aaa riguardo rimaniamo a Vs. completa disposizione.
Scriveteci e fateci sapere cosa ne pensate!

3 Comments:
At sab giu 03, 04:03:00 PM 2006,
Anonimo said…
UN SALUTO A TUTTI I COMPAGNI/ATTORI
CHE HANNO PARTECIPATO A QUESTO FATICOSISSIMO LAVORO, AI MAESTRI, AI REGISTI E A TUTTI QUELLI CHE HANNO COLLABORATO PER LA REALIZZAZIONE DEL FILM..........cIaO *COMPLIMENTI*
At lun giu 05, 10:50:00 AM 2006,
Anonimo said…
Questa esperienza per me è stata stupenda anche se molto faticosa.Con tanta pazienza abbiamo tutto affrontato ma poi realizzato.Un saluto a tutti."VEDRETE CHE STUPIRà TUTTI"
At lun giu 05, 12:44:00 PM 2006,
Anonimo said…
POI TU SEMPRE CON LE EMOZIONI PROVATE
Posta un commento
<< Home